Sia nella creazione di una nuova linea (dopo la selezione dell'offerta), che nell'aggiunta di un numero ad una linea esistente, oltre a poter attivare nuove numerazioni MessageNet, è possibile inserire richieste di portabilità del numero che verranno gestite da MessageNet secondo delibera 103/21 (portabilità "pura" del numero).
Nella form dedicata sarà necessario inserire tutti i dati relativi alla numerazione così come indicati nei documenti di fatturazione del precedente operatore e sarà possibile specificare la data attesa per la consegna del servizio secondo le tempistiche minime legate alla tipologia del numero stesso.
Vi sono tre tipologie di richieste:
-
Numero Singolo: è il default, valido per tutti gli scenari di base, anche quando sono presenti in fattura più numerazioni oggetto di portabilità (sarà necessario effettuare la procedura di inserimento per ogni numero) selezionando l'opportuna tipologia di accesso (in caso di accesso ISDN le tempistiche di gestione sono, infatti, differenti);
-
Multinumero ISDN: richiesta valida solo ed unicamente in caso di numerazioni attive su accesso ISDN BRA Multinumero, ovvero è presente in sede cliente una borchia ISDN dalla quale vengono gestite le relative numerazioni. In tal caso sarà necessario inserire un'unica richiesta specificando il numero principale ed i relativi numeri aggiuntivi; ulteriori indicazioni in merito sono reperibilinell’articolo “Portabilità ISDN Multinumero – Note di chiarimento” presente nel nostro help center;
-
GNR: per la portabilità di GNR (Gruppo Numerazione Ridotta, ovvero un numero breve "radice" e tutte le relative estensioni in selezione passante) sarà necessario specificare la radice ed indicare la lunghezza massima delle estensioni - ulteriori informazioni sono reperibili nell’articolo “Portabilità GNR accorpati – Note di chiarimento”
Una volta effettuato l’inserimento, proseguire con il caricamento della documentazione necessaria a procedere oppure, in caso di accordi diversi, questa modulistica sarà archiviata dal partner ed il caricamento sarà opzionale; sarà possibile in questo caso richiedere la pubblicazione in elenchi tramite form (sarà comunque sempre possibile effettuare pubblicazione in un secondo momento tramite modulistica) e procedere ad all’avvio dell’ordine.
Il portale mette, inoltre, a disposizione la sezione "Portabilità" dove consultare le richieste in corso ed il relativo stato di gestione, nonchè consentire l’annullamento della richiesta o la rimodulazione della data attesa di consegna (solo per estenderla, non è possibile anticiparla). Tramite la medesima sezione si può raggiungere l’area di caricamento documenti oppure avere visibilità dei dati principali legati al cliente e alla linea di interesse.
ARTICOLI CORRELATI